Nato nel 2008 per volontà del Comune di Cles, in collaborazione con l’Istituto Agrario di S. Michele all’Adige (ora Fondazione Edmund Mach), con Melinda e con il prezioso contributo di volontari, il Frutteto Storico ha lo scopo di conservare il prezioso patrimonio colturale (ma anche culturale) delle antiche varietà di frutta delle Valli del Noce.
Si trova a ridosso del bosco, ai piedi del Monte Peller. Qui si preservano alcune varietà antiche che oggi sono difficili da trovare perché nel corso dei secoli la coltivazione di questi magici frutti si è sensibilmente ridotta.
La coltivazione del frutteto è gestita dal Comitato Amici della Fondazione Ivo de Carneri. Tutte le operazioni colturali (potatura degli alberi, sfalcio dell’erba, cura delle piante, raccolta ecc.) vengono svolte dai volontari del Comitato che mettono gratuitamente a disposizione il loro tempo e il ricavato della vendita dei frutti e del succo prodotto è destinato a sostenere le attività svolte dalla Fondazione Ivo de Carneri nell’Isola di Pemba.
La promozione e l’organizzazione delle visite guidate è gestita invece dall’Associazione Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole.
Siete pronti per un viaggio nel tempo? Il frutteto storico di Cles è sempre aperto e puoi visitarlo in completa libertà!
Descrizione