E' stata inaugurata venerdì 31 ottobre 2025, nei prestigiosi spazi di Palazzo Assessorile a Cles, la mostra antologica “Giorgio Wenter Marini. Un genio eclettico del Novecento trentino tra pittura, architettura, grafica e arte applicata”, organizzata dal Comune di Cles con la curatela di Warin Dusatti e Marcello Nebl e il patrocinio dell’Università Iuav di Venezia.
«Con questa mostra, Cles intende offrire il giusto tributo a un grande architetto, a un artista poliedrico – ha spiegato in conferenza stampa il vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Cles, Vito Apuzzo –. Queste iniziative servono a ricordare l’opera di un artista e a mantenerne vivo il ricordo ed è particolarmente significativo che sia Cles a rendere omaggio a Wenter Marini, che ha avuto un rapporto profondo con le Valli di Non e Sole»
La rassegna si compone di più di 90 opere d’arte pittorica, bozzetti, stampe, oggetti di arte applicata e progetti architettonici che, come illustrato dal curatore Warin Dusatti, coprono tutta la vita di Giorgio Wenter Marini a partire dal periodo dei primi studi alla Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, passando per le giovanili sperimentazioni che guardavano a Giovanni Segantini, fino ad arrivare all’ultimo periodo veneziano.
La selezione evidenzia quanto da un lato l’ambiente espressionista europeo - che Wenter Marini ha frequentato nella prima parte della sua formazione a Vienna e Monaco - e dall’altro il clima culturale romano nell’immediato dopoguerra, si siano fusi con originalità influendo sulla sua produzione artistica e sulla sua visione in grado di spaziare liberamente tra nord e sud.
L’allestimento clesiano vede esposte, in ordine cronologico, le più significative opere pittoriche di Giorgio Wenter Marini; queste ultime costituiscono l’ossatura della mostra, una struttura portante attorno alla quale si sviluppano quattro sezioni principali e diversi focus in grado di approfondire la caratteristica multidisciplinarità e i tratti eclettici dell’artista.
Nella sezione “L’opera di divulgazione ed i legami con il territorio” vengono presentate le pubblicazioni storico artistiche e la passione per la critica d’arte, nonché gli interventi di riflessione civile ed i frequenti contatti non solo con gli amici artisti ma anche con figure quali Riccardo Zandonai, don Antonio Rossaro e Ernesta Bittanti Battisti. Le altre tre sezioni - “Giorgio Wenter Marini architetto”, “Incisione e grafica”, “L’insegnamento e l’arte applicata” - permettono di dare al visitatore un quadro ampio della produzione dell’artista, dalla progettazione architettonica e di interni fino alle opere d’arte applicata che non è mai semplice complemento, ma vero e proprio laboratorio progettuale.
A distanza di oltre vent’anni dall’ultima mostra antologica, l’esposizione di Palazzo Assessorile vuole essere quindi un ulteriore momento di rilancio e al contempo di riconoscente ricordo di una figura centrale dell’arte trentina della prima metà del Novecento e della stessa storia dell’arte clesiana.
Per leggere il comunicato stampa completo clicca qui
CS33-2025 - Mostra Giorgio Wenter Marini.pdf
Apertura
31 ottobre 2025 - 25 gennaio 2026
Da martedì a domenica, 10.00-12.00/15.00-18.00. Lunedì chiuso.
Aperture straordinarie: 8 dicembre. Chiusure straordinarie: 25 dicembre, 1 gennaio.
COSTI
Biglietto intero € 3
Riduzioni: € 0 under 18, over 65, studenti fino a 25 anni, persone con disabilità, possessori di Trentino Guest Card; € 3 a famiglia per i possessori dell’Euregio Family Pass; € 3 residenti a Cles con ingressi illimitati
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.